Lo scopo del Consorzio è la gestione associata dei servizi ambientali, finalizzata al contenimento dei costi e al raggiungimento di buoni livelli di qualità del servizio, nonché per lo svolgimento dei seguenti servizi:
Il Consorzio, inoltre, supporta i Comuni consorziati:
- nella predisposizione dei piani finanziari, da redigere ai sensi del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158,
- nella determinazione delle tariffe per le utenze domestiche e non domestiche, da stabilire secondo disposizioni di legge vigenti (per la TARES, ai sensi dell’art. 14, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successivamente modificato dall’art. 1, comma 387, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità per il 2013), ovvero delle aliquote in materia di entrate locali;
- nella redazione dei regolamenti per l’istituzione e l'applicazione dei prelievi di natura patrimoniale o tributaria stabiliti dal legislatore connessi ai servizi erogati in materia ambientale; nonché di ogni altra entrata tributaria o patrimoniale degli enti consorziati;
- nella gestione delle banche dati necessarie per l’emissione degli atti di riscossione, compresi i ruoli di riscossione coattiva;
- nella gestione e l’aggiornamento delle banche dati delle entrate degli enti consorziati;
- nella gestione e l’aggiornamento delle banche dati in relazione alle informazioni acquisite con l’attività di sportello;
- nei servizi informativi territoriali e ambientali;
- nei servizi informativi in genere riconducibili ai sistemi di informatizzazione avanzata, compresi i Sistemi Informativi Territoriali, e acquisizione ed elaborazione di flussi di dati provenienti da altri Enti o strutture pubbliche;
- nella gestione di ogni altro servizio di competenza comunale, che dovrà essere organizzato per effetto di disposizione di legge o di decisione dell’Assemblea da realizzarsi direttamente da parte del Consorzio ovvero mediante società partecipate.