Consorzio Igiene Ambientale – Bacino Foggia 4 - Ambiente e Salute pubblica
Telefono +39 0885 851062
info@consorzio-fg4.it

Servizi

Home » Servizi

I NOSTRI SERVIZI AL SERVIZIO DEI CITTADINI


IMPIANTI
GESTIONE E REALIZZAZIONE

RACCOLTA
DIFFERENZIATA E RIFIUTI URBANI

DATI SUI RIFIUTI URBANI
ELABORAZIONE E PUBBLICAZIONE

RECUPERO ENERGETICO
DA RIFIUTI

Tutti i servizi erogati:

    • Raccolta rifiuti indifferenziati
      Tutte le zone urbanizzate del territorio dei comuni consorziati comprese nella perimetrazione del servizio, sono interessate dalla raccolta e dal trasporto dei rifiuti indifferenziati non riciclabili.
    • Raccolta rifiuti differenziati (non da Porta a Porta)
      La raccolta viene effettuata mediante contenitori a campana stradali per il vetro, cassonetti stradali con ruote per carta, plastica/metalli, bidoncini carrellati colorati (per tipologia) per le utenze commerciali. Il materiale raccolto viene conferito presso gli impianti di prepulizia e pressatura ed avviati successivamente agli impianti per la selezione ed il recupero.
    • Spazzamento stradale, pulizia aree mercatali
      La pulizia del suolo viene eseguita in modo da asportare e tenere sgombre da rifiuti, imballaggi, carte, fogliame, polvere, rottami e simili le vie, le piazze, i marciapiedi, nonché tutte le aree pubbliche o private soggette ad uso pubblico, comprese le fiere e i mercati. Lo spazzamento stradale viene effettuato manualmente e/o meccanicamente, con interventi a frequenza pianificata ed è comprensivo dello svuotamento dei cestini con sostituzione delle buste. Lo spazzamento meccanico si effettua con l'ausilio di macchine spazzatrici aspiranti per la pulizia di marciapiedi, strade, parcheggi, grandi superfici pubbliche.
    • Lavaggio e disinfezione cassonetti
      La programmazione del lavaggio dei cassonetti riguarda in particolare il periodo giugno-ottobre, durante il quale si concentrano le maggiori problematiche derivanti dalle alte temperature e dalla maggiore presenza di frazione organica putrescibile conferita nei cassonetti.
    • Disinfestazione e derattizzazione
      Gli interventi di disinfestazione vengono espletati su tutto il centro abitato e dove sono presenti gli insediamenti civili e produttivi posti alla periferia della città. Tutto il territorio è sottoposto ai trattamenti di disinfestazione che comprendono interventi antilarvali e interventi adulticidi, per un totale circa di n. 9 cicli/anno di disinfestazione di ogni città e relative zone periferiche (periodo aprile-ottobre), n. 6 cicli/anno circa di interventi presso tutti i plessi scolastici comunali, effettuati in concomitanza con l’inizio delle attività scolastiche, festività varie, per eventi particolari (elezioni amministrative, e su varie segnalazioni particolari e di emergenza). I trattamenti sono espletati con atomizzatore e in orari tali da arrecare il minor disagio possibile alla popolazione (solitamente ore 00.00-06.00). I prodotti chimici utilizzati per gli interventi di disinfestazione e derattizzazione sono dotati di scheda tecnica e di sicurezza, tutti approvati e registrati presso il ministero della Salute.
    • Porta a porta
      Per raggiungere gli obiettivi previsti dalla normativa in vigore, in alcuni Comuni del Consorzio è stato attivato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Il PAP è una tecnica di raccolta dei rifiuti urbani che prevede il periodico ritiro delle diverse tipologie e frazioni di rifiuto in prossimità del domicilio, al fine di incrementare l’incidenza della raccolta differenziata. E’ previsto per ogni giornata una specifica raccolta (i diversi tipi di rifiuti, organico destinato al compostaggio, vetro, carta-cartone, plastica-metalli, residuo non riciclabile, verranno quindi ritirati in giorni diversi) privilegiando per frequenza i rifiuti presenti in quantità maggiori; questo oltre a liberare spazi per i parcheggi e migliorare il decoro e la viabilità cittadina, induce i cittadini a riciclare la maggior quantità possibile dei rifiuti.
    • Raccolta di ingombranti
      Il servizio comprende la raccolta gratuita e su prenotazione dei beni durevoli (quali frigoriferi, televisori, computer, lavatrici ecc.) ed ingombranti (quali divani, armadi, sedie, reti), conferiti dall’utenza e rivenienti dalla raccolta urbana. Per la raccolta degli ingombranti, l’articolazione del servizio dovrà tener conto che non può essere ammesso il deposito incontrollato dell’ingombrante presso il suolo pubblico.
    • Raccolta differenziata indumenti usati da contenitore stradale

 

 

Supporto ai Comuni consorziati:

    • Predisposizione dei piani finanziari, da redigere ai sensi del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158.
    • Determinazione delle tariffe per le utenze domestiche e non domestiche, da stabilire secondo disposizioni di legge vigenti (per la TARES, ai sensi dell’art. 14, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successivamente modificato dall’art. 1, comma 387, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità per il 2013), ovvero delle aliquote in materia di entrate locali.
    • Redazione dei regolamenti per l’istituzione e l'applicazione dei prelievi di natura patrimoniale o tributaria stabiliti dal legislatore connessi ai servizi erogati in materia ambientale; nonché di ogni altra entrata tributaria o patrimoniale degli enti consorziati.
    • Gestione delle banche dati necessarie per l’emissione degli atti di riscossione, compresi i ruoli di riscossione coattiva.
    • Gestione e l’aggiornamento delle banche dati delle entrate degli enti consorziati.
    • Gestione e l’aggiornamento delle banche dati in relazione alle informazioni acquisite con l’attività di sportello.
    • Servizi informativi territoriali e ambientali.
    • Servizi informativi in genere riconducibili ai sistemi di informatizzazione avanzata, compresi i Sistemi Informativi Territoriali, e acquisizione ed elaborazione di flussi di dati provenienti da altri Enti o strutture pubbliche.
    • Gestione di ogni altro servizio di competenza comunale, che dovrà essere organizzato per effetto di disposizione di legge o di decisione dell’Assemblea da realizzarsi direttamente da parte del Consorzio ovvero mediante società partecipate.